Velcade a base di Bortezomib nel trattamento del mieloma multiplo edel linfoma mantellare


Velcade, il cui principio attivo è Bortezomib, è un medicinale antitumorale solitamente utilizzato in associazione con altri medicinali per il trattamento del mieloma multiplo, un tumore ematologico, nei seguenti pazienti:

- adulti con malattia in peggioramento dopo almeno un altro trattamento e che si sono già sottoposti al trapianto di cellule staminali ematopoietiche o non possono sottoporvisi. Per questi pazienti, Velcade è impiegato da solo o in associazione con Doxorubicina liposomiale pegilata o Desametasone;

- adulti non-trattati in precedenza che non possono ricevere alte dosi di chemioterapia con il trapianto di cellule staminali del sangue. Per questi pazienti, Velcade è usato in associazione con Melfalan e Prednisone;

- adulti non-trattati in precedenza che devono ricevere chemioterapia a dose elevata, seguita dal trapianto di cellule staminali del sangue. Per questi pazienti, Velcade trova impiego in associazione con Desametasone o a Desametasone più Talidomide.

Velcade è usato inoltre per trattare il linfoma mantellare, un altro tumore ematologico. È usato negli adulti che non hanno ricevuto trattamenti e che non possono essere sottoposti a trapianto di cellule staminali del sangue. Per questi pazienti, Velcade è usato in associazione con Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina e Prednisone.

Velcade è disponibile come soluzione iniettabile contenente 1 o 3,5 mg. Velcade viene somministrato tramite iniezione in vena. Velcade 3,5 mg può essere somministrato anche mediante iniezione sottocutanea nella coscia o nell’addome. Velcade non deve essere somministrato per altre vie.
Il trattamento con Velcade avviene in cicli della durata di 3 a 6 settimane a seconda che Velcade sia somministrato da solo o in associazione con altri medicinali. La dose dipende dall’altezza e dal peso del paziente.
Qualora il paziente manifesti gravi effetti indesiderati, il medico può ridurre la dose, rimandare il trattamento o interromperlo.

Il principio attivo di Velcade, Bortezomib, è un inibitore del proteosoma, di cui blocca l’attività. Il proteosoma è un complesso presente all’interno delle cellule che scompone le proteine non più necessarie. Quando il complesso del proteosoma viene bloccato, le proteine indesiderate si accumulano nelle cellule causandone la morte. Gli inibitori del proteosoma hanno un effetto maggiore sulle cellule tumorali che sulle cellule normali.

Riguardo al mieloma multiplo, 10 studi principali condotti su oltre 4 300 adulti hanno mostrato l’efficacia di Velcade somministrato da solo o in associazione con altri medicinali su diversi gruppi di pazienti.
I principali parametri per misurarne l’efficacia erano il numero di pazienti la cui malattia ha risposto al trattamento e il lasso di tempo vissuto dai pazienti senza l’aggravarsi della malattia.

Riguardo al linfoma mantellare, è stato condotto uno studio principale su 487 adulti non-trattati in precedenza e non-candidabili al trapianto di cellule staminali del sangue. I pazienti trattati con Velcade in associazione con Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina e Prednisone sono vissuti 24,7 mesi senza alcun peggioramento della malattia, rispetto a 14,4 mesi per i pazienti trattati con la stessa associazione, ma utilizzando un altro medicinale, Vincristina, al posto di Bortezomib.

Gli effetti indesiderati più comuni di Velcade ( che possono riguardare più di 1 persona su 10 ) sono: nausea, diarrea, stipsi, vomito, stanchezza, debolezza, febbre, trombocitopenia ( bassa conta delle piastrine nel sangue che può causare una maggiore propensione a lividi e sanguinamenti ), anemia ( bassa conta dei globuli rossi ), neutropenia ( livelli bassi di un tipo di globuli bianchi, i neutrofili, che combatte le infezioni ), danni ai nervi di braccia e gambe, cefalea, parestesia ( intorpidimento e formicolio ), appetito ridotto, respirazione difficoltosa, eruzione cutanea, herpes zoster e dolore muscolare e osseo.

Gli effetti indesiderati più gravi comprendono: insufficienza cardiaca, sindrome da lisi tumorale ( una complicazione causata dalla brusca degradazione delle cellule tumorali ), ipertensione polmonare ( elevata pressione sanguigna nelle arterie dei polmoni ), sindrome da encefalopatia posteriore reversibile ( un disturbo cerebrale ), malattia polmonare infiltrativa diffusa ( un grave problema dei polmoni ) e neuropatia autonomica ( danni ai nervi che controllano organi quali vescica, occhi, intestino, cuore e vasi sanguigni ).

Velcade non deve essere impiegato in soggetti ipersensibili ( allergici ) a Bortezomib, a Boro o a uno qualsiasi degli altri componenti.

Velcade non deve essere somministrato a pazienti con malattia polmonare infiltrativa diffusa o malattia pericardica ( una malattia della membrana che circonda il cuore ) in forma grave.

L’Agenzia europea per i medicinali, EMA, ha deciso che i benefici di Velcade sono superiori ai rischi. ( Xagena2020 )

Fonte: EMA, 2020

Emo2020 Onco2020 Farma2020



Indietro

Altri articoli

Nonostante i miglioramenti nel trattamento del linfoma mantellare ( MCL ), la maggior parte dei pazienti alla fine presenta una...


Sono stati riportati i risultati dell'analisi primaria della coorte del linfoma mantellare ( MCL ) dello studio di fase I...


Durante la pandemia di COVID-19, Ibrutinib ( Imbruvica ) con o senza Rituximab è stato approvato in Inghilterra per il...


E' stata riportata l'attività di Venetoclax ( Venclyxto ) nei pazienti con linfoma mantellare recidivante ( MCL ). Sono stati identificati...


I risultati di uno studio hanno mostrato che Pirtobrutinib ( Jaypirca ) presenta attività clinica nel linfoma a cellule del...


I trattamenti di prima linea ( 1L ) comunemente usati per il linfoma mantellare includono l'induzione a base di Citarabina...


Brexucabtagene autoleucel ( KTE-X19; Tecartus ) è stato approvato per il trattamento del linfoma a cellule del mantello ( MCL...


Brexucabtagene autoleucel ( Tecartus ) è una terapia CAR-T mirata a CD19 approvata per il linfoma a cellule del mantello...


Il linfoma mantellare ( MCL ) è un tumore maligno ematologico raro e incurabile con una presentazione e un decorso...


Il linfoma mantellare ( MC L) recidivante o refrattario è un tumore maligno aggressivo a cellule B con una prognosi...